Presso Index Exchange, diversità, equità, inclusione e appartenenza (DEI&B Diversity, Equity, Inclusion & Belonging) sono pilastri cruciali nella costruzione di un ambiente in cui ogni voce è ascoltata e rispettata, dando modo ai nostri team di prosperare. Tale impegno alimenta la nostra capacità d’innovare e contribuire al successo e al benessere della nostra comunità globale.
Il nostro core team DEI&B è composto da leader dell’azienda che si focalizzano sulla nostra strategia DEI&B globale. Danno supporto e linee guida ai leader dei nostri gruppi di risorse per i dipendenti (ERG) e sono fondamentali per rendere Index Exchange un ambiente di lavoro inclusivo.
Ho incontrato il team per saperne di più su cosa sta lavorando il gruppo.

In alto da sinistra: Lori Goode, CMO; Marion Mwai, Senior Learning and Development Manager; Merium Iqbal, Community and Internal Events Specialist
In basso da sinistra: Arshiya Khan, Senior Manager, Privacy; Heather Dunbar, VP, Human Resources
Kylie Denk: cosa ti ha spinta a essere una sostenitrice delle iniziative DEI&B di Index Exchange?
Lori Goode: Come parte del team esecutivo, sento un profondo senso di responsabilità e orgoglio nell’usare la mia voce per sostenere l’inclusione e l’appartenenza. Per me è importante che tutti si sentano apprezzati, ascoltati e mi impegno nell’assicurare pratiche giuste ed eque che riflettano realmente la diversità della nostra forza lavoro.
Arshiya Khan: Presso Index Exchange, ho visto di persona come persone provenienti da differenti background, identità ed esperienze si uniscano per guidare l’innovazione e costruire un forte senso di comunità. La diversità è celebrata, l’equità è una vera priorità, l’inclusione è voluta e si prova un senso di appartenenza. Tutto ciò mi spinge a partecipare e aiutare a creare ancora più spazi in cui tutti si sentano valorizzati.
Merium Iqbal: Uno dei principi alla base di Index Exchange a cui tengo di più è: “Sostenetevi a vicenda. È importante.” e far parte del nostro core team DEI&B mi dà modo di vivere per davvero questo valore ogni giorno. Mi ha ispirata a sfruttare il mio ruolo per amplificare le voci degli Indexer e dar loro una piattaforma per mettere in luce argomenti che fanno sentire tutti a casa.
KD: Puoi condividere un esempio di un programma o di un progetto recente su cui il core team ha lavorato per rendere Index Exchange un ambiente di lavoro più inclusivo?
Marion Mwai: I nostri ERG sono sempre alla ricerca di modi per collaborare tra loro. Uno degli esempi più significativi è stata una tavola rotonda Index Pride che si è incentrata sul tema della promozione dell’inclusività sul posto di lavoro, con la partecipazione dei rappresentanti di ciascuno dei nostri quattro ERG. Questo evento ha dato luogo a una piattaforma importante e preziosa per gli Indexer, in cui hanno potuto condividere le proprie esperienze, imparare l’uno dall’altro e approfondire la comprensione di come essere reciprocamente inclusivi.
Heather Dunbar: Concordo con quanto ha detto Marion riguardo agli eventi ERG. Il nostro core team è orgoglioso di supportare tali eventi in quanto creano spazi di non poca importanza per la connessione e la crescita. Il nostro ERG Index Women ha ospitato una sessione di grande impatto su come adottare un approccio più intenzionale nella costruzione delle nostre carriere, riconoscendo il valore delle nostre competenze, esperienze e relazioni. I feedback mostrano che eventi come questo risuonano veramente con gli Indexer.
MI: Abbiamo un’infinità di benefit per i dipendenti che abbiamo stabilito lavorando a stretto contatto con il team Total Rewards. Un esempio è la nostra indennità annuale wellness che gli Indexer possono usare per un’ampia gamma di attività e che consente loro di determinare cosa significa per loro il benessere. Inoltre, ci assicuriamo che i nostri uffici siano progettati per l’accessibilità, mettiamo a disposizione un sostanzioso congedo parentale per i genitori partorienti, non partorienti, adottivi e offriamo copertura sanitaria per i partner conviventi in alcune location.
KD: La nostra strategia DEI&B continua a evolversi via via che approfondiamo le nostre conoscenze e ci adattiamo alle esigenze dei nostri Indexer. In questo momento, qual è una cosa che stiamo migliorando?
LG: Recentemente abbiamo rilanciato il nostro programma ERG Leads, implementando linee guida, descrizioni delle mansioni, indicatori chiave di prestazione, formazione e altro ancora. Questo lavoro è stato l’apice di interviste con Indexer, leader DEI&B e formazione esterna. Tali aggiornamenti daranno modo di avere un quadro più coerente su come mettere a punto strategie, implementare programmi e misurare i progressi nei nostri ERG. Mentre i programmi continueranno a evolversi, questo recente lavoro dimostra l’importanza dei programmi DEI&B per Index Exchange e il nostro desiderio di un miglioramento costante.
HD: Concordo con Lori. Il nostro team si è concentrato nel fornire ai nostri leader ERG maggiore struttura e supporto per aiutarli a guidare con impatto. Abbiamo introdotto un Toolkit ERG (ringrazio Marion e Merium) che delinea le responsabilità e offre risorse per la pianificazione, la programmazione e le operazioni. Forniamo anche un training esterno che si focalizza sulle principali capacità di leadership come lo sviluppo dei campioni, il networking e le comunicazioni. E attraverso i nuovi forum “State of the Union” con ciascun leader ERG, abbiamo creato uno spazio per riflettere sui successi, sulle sfide e collaborare su cosa fare dopo.
MM: Sfruttare a pieno l’accesso a informazioni rilevanti sulla nostra forza lavoro, come i dati dei sondaggi sul coinvolgimento e le metriche sulla diversità, ci ha dato modo di essere più consapevoli nei nostri sforzi DEI&B. Si tratta di informazioni che ci sono d’aiuto per personalizzare continuamente le nostre iniziative, assicurandoci di affrontare le esigenze e le opportunità specifiche all’interno della nostra variegata base di dipendenti.
KD: Come fai a rimanere informata sulle ultime opportunità e sulle migliori pratiche di DEI&B?
MI: LinkedIn è un’ottima risorsa per i contenuti DEI&B e le migliori pratiche. Abbiamo anche ospitato relatori che seguo e da cui amo imparare presso Index Exchange, tra cui Theo Smith, che ha una fantastica newsletter su tutto ciò che riguarda la neurodiversità, e Ben Greene, che condivide regolarmente risorse nei suoi post.
LG: Index Exchange è membro di BRIDGE, un’organizzazione commerciale del settore che aiuta le aziende a incorporare l’inclusione nelle pratiche commerciali. In qualità di membro del Consiglio di Amministrazione, ho spesso accesso ad alcune delle menti più brillanti in ambito DEI&B e alle aziende che guidano un cambiamento di non poco conto nelle loro organizzazioni mediante pratiche commerciali inclusive. Mi avvalgo anche di altre organizzazioni associative, come She Runs It e Chief, per costruire una rete per la condivisione delle informazioni e l’apprendimento.
MM: Partecipare a ritiri come BRIDGE24, ha fornito preziose intuizioni e opportunità di networking con i professionisti DEI&B. Inoltre, sfrutto LinkedIn Learning, ascolto podcast e leggo newsletter per rimanere aggiornata, oltre a impegnarmi in conversazioni con altri Indexer per acquisire nuove prospettive.
KD: Guardando al futuro, cosa ti entusiasma di più di DEI&B presso Index Exchange?
MM: Ciò che mi entusiasma di più è la passione dei nostri leader ERG e le varie opportunità a disposizione per gli Indexer per partecipare alla loro programmazione. Le possibilità di azione collettiva e collaborazione in Index Exchange sono enormi e sono felicissima per gli importantissimi cambiamenti che possiamo ottenere insieme come team.
AK: I nostri leader ERG stanno costruendo una comunità lavorativa in cui tutti si sentono parte integrante e sono sinceramente entusiasta di supportarli nella creazione di un cambiamento positivo presso Index Exchange.
LG: Raccogliamo i dati dai nuovi Indexer per capire cosa abbia influenzato la loro decisione di unirsi a Index Exchange. Sono entusiasta di vedere che le nostre politiche e i nostri programmi DEI&B sono diventati un fattore sempre più rilevante. Questo mi dice che stiamo costruendo una cultura in cui la diversità, l’equità, l’inclusione e l’appartenenza non sono solo parole scritte su un pezzo di carta, bensì valori e pratiche che risuonano sia con i dipendenti potenziali sia con quelli attuali.
A titolo personale, mi considero una studentessa per la vita. C’è sempre qualcosa in più da scoprire su prospettive, esperienze, identità e culture diverse, e su come queste plasmano il nostro modo di lavorare e avere successo. I nostri programmi ERG ci offrono potenti opportunità per connetterci, imparare gli uni dagli altri e comprendere meglio le storie che danno forma al mondo che tutti condividiamo.
Scopri di più sull’impegno di Index Exchange nei confronti di DEI&B.
Torna al blog